Madrid Fusión 2023, il congresso gastronomico più importante del mondo, ha celebrato la sua 21° edizione. Dopo vari anni in cui non ha potuto rispettare le date consuete a causa della pandemia, il congresso si è svolto nuovamente in gennaio. Con lo slogan “Senza limiti. Nessun limite”, questo evento è diventato l’eco della gastronomia diversa, multiculturale e libera del momento. Oltre ad un programma ricco di interventi di chef interessanti, questa edizione si è distinta per la grande affluenza di visitatori. Uno dei momenti più importanti del congresso è stata la consegna, nell’auditorium, del III premio di sostenibilità Aquanaria Madrid Fusión Alimentos de España, con Borja Marrero come grande protagonista.
Il branzino Aquanaria è l’alternativa sostenibile al branzino selvatico nell’alta gastronomia. Le sue condizioni di vita nelle acque limpide, ossigenate e con molto spazio per nuotare, danno come risultato un pesce interamente commestibile (comprese le interiora). Questo lo rende molto interessante per tutti gli chef creativi che lavorano con la filosofia “zero sprechi”.
ATTIVITA’ NELLO STAND DI AQUANARIA IN MADRID FUSIÓN 2023
Aquanaria, come è tradizione, ha partecipato al congresso con uno stand che ha nuovamente ricevuto molti commenti positivi per l’elegante design nel quale non mancavano né i caratteristici pesci neon né una foto spettacolare; in questo caso, come nella scorsa edizione, opera della fotografa gastronomica Sara Castaño. Ma l’aspetto più interessante dello stand è stato l’intensa attività che utilizziamo in forma di showcooking grazie alla visita di progetti gastronomici pieni di attrattive. Durante i tre giorni del congresso abbiamo ricevuto la visita di:
Eatyjet – Gastronomía Nómada:
Alejandro Salcedo e Amira Lemhaouli, Cofondatori di Eatyjet, a Vitoria, hanno preparato la degustazione “Lubina, Yuzukoshō, gel di spine e Kumquat “. Alejandro e Amira portano avanti un progetto molto innovativo e in sintonia con lo slogan del congresso, gastronomia senza limiti.
![](https://www.aquanaria.com/wp-content/uploads/2023/02/tempImagez6ie0V-1-scaled.jpg)
![](https://www.aquanaria.com/wp-content/uploads/2023/02/tempImagegenfvP-2-scaled-e1675207339884.jpg)
Yume Gastro
Adrián San Julián, chef del ristorante Yume ad Avilés, Asturias, assieme ad Iratxe Miranda, caposala dello stesso, hanno valorizzato le caratteristiche del nostro singolare branzino, presentando la saporita degustazione di “Branzino maturato in levito nero e burro rancido di koji nero”. Adrián ha conquistato lo scorso anno la terza posizione del prestigioso premio Cocinero Revelación durante Madrid fusión, distinguendosi per la tecnica e una grande eleganza nella cucina.
![](https://www.aquanaria.com/wp-content/uploads/2023/02/tempImageyKuA3r-1-scaled-e1675207388431.jpg)
![](https://www.aquanaria.com/wp-content/uploads/2023/02/tempImageP25Rm4-1-scaled.jpg)
Borneo
Cristina Monge, del ristorante Borneo a Maspalomas, Las Palmas, ha portato un tocco esotico nel nostro stand con la sua vistosa e ricchissima “Vietnamita di branzino marinato con maionese di Shitake”. Come fa ogni giorno nel suo ristorante, Cristina ci ha trasportato verso terre asiatiche, attraverso una cucina ispirata dalle sue origini filippine.
![](https://www.aquanaria.com/wp-content/uploads/2023/02/tempImagegszVLp-1-scaled.jpg)
![](https://www.aquanaria.com/wp-content/uploads/2023/02/tempImageHPZ7SK-1-scaled-e1675207438922.jpg)
Coliceo 29
César e Patricia, chef e proprietari del ristorante Coliceo 29 di Calahorra, La Rioja, con il loro colorito e originale “tiradito con aceto di cocco e agrumi, alghe e sottaceti” hanno messo la ciliegina sulla torta agli show cooking di questa edizione. Coliceo 29 è “la loro casa”, il progetto congiunto avviato nel 2017, dopo lunghe carriere distinte in prestigiosi ristoranti.
![](https://www.aquanaria.com/wp-content/uploads/2023/02/tempImageDSjubz-1-scaled.jpg)
![](https://www.aquanaria.com/wp-content/uploads/2023/02/tempImageZPPY9K-scaled-e1675207483595.jpg)
NEL SUO BRILLANTE INTERVENTO LARA ROGUEZ SCOPRE NUOVE APPLICAZIONI PER IL GRASSO DEL BRANZINO
Lara è chef esecutivo del ristorante Kraken Art Food de Gijón, recentemente nominato miglior ristorante in Spagna dalla rivista Club de Gourmets. La filosofia di massima valorizzazione e sostenibilità è profondamente radicata nei piatti di questa cuoca, che si è riproposta di eliminare dal menù gli ingredienti del latte, cercando grassi alternativi al burro e alla panna, trovando nel Bronzino Aquanaria il migliore alleato.
Grazie a questo lavoro interessante ha tenuto il suo intervento “Kraken Art Food: dal grasso bovino al grasso del branzino” nello spazio polivalente. Nel suo discorso Lara ha indicato il procedimento di estrazione, trattamento e filtrazione del grassodel branzino, che usa per preparazioni dolci e salate. A titolo dimostrativo ha preparato in diretta assieme a Fernanda, il suo braccio destro, la salsa olandese, il toffee marino e il sablé di grasso e Codium.
![](https://www.aquanaria.com/wp-content/uploads/2023/02/tempImagehuSQRO-1-scaled-e1675207523441.jpg)
![](https://www.aquanaria.com/wp-content/uploads/2023/02/IMG_4432-scaled-e1675207564873.jpg)
IMPEGNO AQUANARIA
Partecipare a Madrid Fusión, il congresso di gastronomia più importante del nostro paese, è molto importante per Aquanaria, ma è ancora più significativo farlo tramite alcuni nostri collaboratori.Ringraziamo tutti i nostri cuochi e le cuoche che hanno lavorato con noi per raggiungere questo obiettivo. Non sono mancati nemmeno il bronzino Aquanaria affumicato artigianalmente di Rooftop SmokeHouse, né le conserve artigianali di branzino di Artesanos Alalunga. Un particolare entusiasmo ha suscitato in noi il piacere di poter contare nel nostro stand sull’aiuto di Paolo Nel,borsista di Aquanaria nel MOM. Arrivederci a gennaio 2024.
0 commenti