Il branzino era noto in epoca romana come “lupo”, per la velocità e voracità con la quale attacca le vittime per alimentarsi.
Senza ombra di dubbio, ci troviamo dinanzi ad un predatore in piena regola. Con un semplice sguardo al suo aspetto, possiamo osservare le sue potenti armi da caccia, come l’ampiezza della bocca o il dispiego delle sue taglienti branchie.
Si alimenta preferibilmente di piccoli crostacei e gamberetti, poiché attacca solo prede rispetto alle quali è convinto della sua superiorità. Grazie a questa alimentazione, la sua carne offre al palato un sapore unico, raffinato e delicato.
I branzini di Aquanaria godono di una alimentazione sana ed equilibrata. Sono allevati ad una distanza di 2 miglia dalla costa meridionale di Gran Canaria, in un ecosistema certificato come un ambiente libero da parassiti anisakis.
Il nostro processo di pesca è volto a generare meno stress possibile per l’animale, al fine di curare la qualità del prodotto e a potenziarne la freschezza e il sapore finale. Per questo, è ideale per ogni tipo di preparazione.
Pescati a richiesta e in grado di rifornire in tutto il mondo, i branzini di Aquanaria sono già sulle migliori tavole.
0 commenti