Identità Milano, il congresso gastronomico più importante in Italia, e uno dei più prestigiosi del mondo, ha celebrato la sua diciottesima edizione dal 28 al 30 gennaio 2023. Lo slogan di questa edizione è stato “Signore e signori, la rivoluzione è servita”, come riflessione su tutti gli eventi degli ultimi tre anni, che ci hanno obbligato a mettere in discussione e a cambiare tutti i paradigmi. Per la prima volta Aquanaria si è presentata come espositrice, con un proprio stand e numerose attività dentro e fuori dal recinto Mico. Il piatto forte è stata la consegna a Massimo Bottura della prima edizione del premio Aquanaria Identità No Waste.
Dal 2006 Aquanaria si posiziona nel settore della ristorazione come il marchio del branzino destinato all’alta gastronomia. Grazie alle sue caratteristiche di disponibilità, prezzo stabile e qualità costante, assieme alle qualità sensoriali, molti chef lo scelgono per i loro ristoranti. Il lavoro di comunicazione delle caratteristiche e dei messaggi del marchio agli chef viene svolto tra l’altro partecipando a fiere e congressi. I branzini Aquanaria sono disponibili in più di 24 paesi, tra cui l’Italia, e l’impresa si trova in una fase di decisa espansione a livello internazionale.
ATTIVITA’ DI AQUANARIA A IDENTITÀ MILANO 2023
Lo stand di Aquanaria a Identità Milano 2023 è stato visitato da un gran numero di professionisti per provare le degustazioni di sushi elaborato dal nostro sushiman. Siamo stati particolarmente entusiasti anche per la visita di cuochi spagnoli, che sono intervenuti al convegno, come Andoni Aduriz del Mugaritz** o Paco Morales del Noor Restaurant **. Ma in questa prima partecipazione a Identità Milano abbiamo beneficiato di una compagnia di lusso: Niki Pavanelli, chef esecutivo del Ristorante Il Bocconcino-Progressive Italian Restaurant, Royal Hideaway, Tenerife, e Paola Salvucci, la sua assistente. Entrambi hanno preparato tre piatti caldi tecnicamente spettacolari, per dimostrare agli chef le infinite possibilità del branzino Aquanaria. Sensazionale la carbonara di mare (con guanciale elaborato con ventresca di branzino). Delizioso mare e montagna (branzino alla brace aire de su espina, chicharrón preparato con la pelle e salsa di maialino nero) e un originale fake nigiri di branzino marinato agli agrumi.
![Mugaritz Aquanaria](https://www.aquanaria.com/wp-content/uploads/2023/02/IMG_4984-2-scaled.jpg)
![Mugaritz Aquanaria](https://www.aquanaria.com/wp-content/uploads/2023/02/IMG_4676-2-scaled.jpg)
![](https://www.aquanaria.com/wp-content/uploads/2023/02/IMG_4698-2-scaled.jpg)
![](https://www.aquanaria.com/wp-content/uploads/2023/02/IMG_4844-scaled.jpg)
![identita golose Niki Pavanelli](https://www.aquanaria.com/wp-content/uploads/2023/02/IMG_4976-2-scaled.jpg)
È intervenuto anche John Regefalk, chef ricercatore di BCC Innovation, con un’interessante presentazione intitolata “Tecnica. Sfruttamento integrale. Grande branzino atlantico”che ha fatto conoscere il nostro prodotto al pubblico presente. Rispondendo alle domande del giornalista gastronomico Gabriele Zanatta, ha spiegato il lavoro di know-how svolto per un anno dalla sua équipe e il cui risultato finale è stata lapubblicazione del manuale tecnico e gastronomico del branzino Aquanaria. John ha dimostrato la sua capacità tecnica e creativa durante la cena servita domenica 29 nell’HUB di Identità Golose a Milano. Ha preparato un interessante branzino Warayki (tecnica giapponese di affumicatura rapida), con salsa di spine tostate, garum e radicchio.
![](https://www.aquanaria.com/wp-content/uploads/2023/02/IMG_5054-2-scaled-e1676330846196.jpg)
![BCC Aquanaria Identità Milano](https://www.aquanaria.com/wp-content/uploads/2023/02/IMG_4939-scaled.jpg)
CONSEGNA DEL PREMIO AQUANARIA IDENTITÁ NO WASTE ALLO CHEF MASSIMO BOTTURA
Alcuni mesi fa ci si è presentata l’opportunità di trascorrere del tempo con colui che è considerato uno degli chef più influenti della gastronomia mondiale attuale. Massimo ci ha incantati non solo per la sua cucina, ma anche per la sua cultura e l’entusiasmo. È accaduto durante l’Inspirational Chef Program di Hideaway Corales a Tenerife. Durante quelle giornate ha affermato, mentre la cucinava, di essere impressionato dalla qualità del branzino Aquanaria.
Ma in questa edizione di Identità Golose è stato premiato l’aspetto altruista del cuoco. La sua fondazione Food for Soul e i suoirefettori non si limitano ad alimentare le persone, ma cercano di farlo con dignità, offrendo momenti di convivenza ed esperienza attorno al cibo, trasmettendo così la cultura. L’attività di base di questa ONG è sfruttare con creatività culinaria gli avanzi di cibo e trasformarli in ricette nutritive.Questo, afferma Massimo, a tutto vantaggio del nostro pianeta e delle persone più bisognose. Pedro Sanchez, direttore commerciale di Aquanaria ha consegnato allo chef con tre stelle Michelin una scultura di César Castaño.
![Massimo Bottura branzino](https://www.aquanaria.com/wp-content/uploads/2023/02/IMG_4805-2-scaled-e1676330821603-576x1024.jpg)
IMPEGNO AQUANARIA
È stata la nostra prima partecipazione ad un congresso in Italia. E lo abbiamo fatto mantenendo il nostro impegno con la comunità degli chef, ovvero apportare valore. Valore tecnico (intervento) e gastronomico (contributi di Niki) anch’essi allineati con la nostra filosofia di sostenibilità (premio no Waste). Siamo molto soddisfatti per l’accoglienza ricevutae continueremo a lavorare per posizionare il marchio Aquanaria sul mercato italiano.
0 commenti