fbpx

Il Grande Branzino Atlantico si presenta in società

Di: Carmen,
7 Marzo, 2019

Il Grande Branzino Atlantico ha fatto il suo “ingresso ufficiale in società” lo scorso 13 febbraio. Non potendo essere altrimenti, la presentazione ufficiale del Branzino XXL per eccellenza si è svolta nel luogo in cui viene allevato: Gran Canaria. Convocate per l’evento, erano presenti le autorità del Governo Canario e i mezzi di comunicazione, che hanno avuto modo di conoscere di prima mano le eccezionali qualità che hanno reso il branzino Aquanaria il branzino degli chef.

Per i presenti, uno dei più grandi interrogativi era relativo al come questo prodotto riuscisse a raggiungere le sue eccezionali dimensioni, che a volte giungono fino ai 4 kg. I dirigenti dell’organizzazione hanno risposto orgogliosamente che il segreto risiede nel rispetto dell’habitat naturale della specie, nello specifico, a 2 miglia dalla costa meridionale di Gran Canaria, in cui nuotano e lottano contro le correnti fino ad acquisire il livello di grasso e la testura ottimali, che li convertono in un prodotto di alta gamma.

“Uno degli elementi caratteristici del nostro metodo di allevamento, la distanza dalla costa, ci libera dagli agenti inquinanti di terra e ci permette un isolamento idoneo. Inoltre, il nostro ecosistema è certificato come un ambiente libero dai parassiti anisakis e i nostri branzini crescono grazie ad una alimentazione sana ed equilibrata“, ha dichiarato Gustavo Larrazábal, direttore generale di Aquanaria.

Festeggiamo questo “ingresso ufficiale in società” nel Ristorante NELSON, un emblematico stabilimento nel quale, oltre a godere della gastronomia, i commensali possono deliziarsi con le opere di artisti locali e con la miglior vista sull’Oceano Atlantico.

Dopo la presentazione, i branzini Aquanaria sono diventati i protagonisti delle domande della stampa.

Gustavo Larrazábal, Consigliere Delegato di Aquanaria, rispondendo alle domande dei media.

Eva Vázquez, direttrice generale di Aquanaria, conversando con uno degli intervenuti.

Il momento più atteso dell’evento è stato, senza ombra di dubbio, la degustazione del branzino nelle varie ricette elaborate dallo chef del Ristorante, Nélson Pérez, il quale ha preparato sul momento il branzino al sale.

E alfine è arrivato il momento della verità, una cena degustazione nella quale il Grande Branzino Atlantico è stato il protagonista della maggior parte dei piatti di un menù disegnato e preparato dallo chef Nelson Pérez:

  • Branzino affumicato con burro e limone
  • Maki di branzino affumicato
  • Carpaccio di branzino
  • Branzino al sale
  • Branzino in olio di gamberi rossi
  • Torta di Gofio

Branzino in olio di gamberi rossi

Maki di branzino affumicato

Carpaccio di branzino

Branzino affumicato con burro e limone

Una serata senza dubbio indimenticabile e una presentazione in società all’altezza del Grande Branzino Atlantico.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *