fbpx

AQUANARIA PARTECIPA A EMERGENTE CHEF 2024, UNO DEI CONCORSI PIÙ PRESTIGIOSI DELLA GASTRONOMIA ITALIANA

Di: Aquanaria,
21 Luglio, 2023

La prima semifinale del premio Emergente Chef 2024 è stata celebrata a Villa Terzaghi nei giorni 4 e 5 luglio. Emergente Chef è uno dei concorsi più prestigiosi del settore della ristorazione italiana. Ideato e diretto da Lorenza Vitali e Luigi Cremona, quest’ultimo giornalista appassionato di gastronomia e di viaggi, premia l’eccellenza nel settore della gastronomia da quasi 20 anni. La semifinale si è svolta in questa bella e storica villa, sede istituzionale del progetto educativo promosso dall’Associazione Maestro Martino e presieduta dal prestigioso chef Carlo Cracco

Aquanaria si dedica da 50 anni al settore dell’acquacoltura marina. Dal 2015 l’azienda si dedica esclusivamente all’allevamento del branzino di grandi dimensioni, prodotto che si può degustare nei migliori ristoranti di più di 20 paesi. L’Italia è uno di essi. Per questo, il marchio Aquanaria partecipa a numerosi eventi gastronomici che si tengono in questo paese. Nel gennaio di quest’anno ha partecipato con stand proprio alla prestigiosa manifestazione Identità Golose

CONCORSO EMERGENTE CHEF

L’obiettivo di questo concorso è reperire i progetti gastronomici portati avanti da giovani chef che stanno emergendo in Italia. I partecipanti devono avere meno di 30 anni (35 nel caso dei pizzaioli). Si tengono due incontri che hanno il valore di semifinali e durante i quali si scelgono gli 8 finalisti (4 per evento), che disputano la finale. In questo caso la semifinale era quella della selezione nord. La semifinale della selezione sud si terrà a ottobre, a Perugia. La finale si svolgerà agli inizi del 2024 nella prestigiosa scuola di cucina ALMA, in provincia di Parma.

Una delle caratteristiche che contraddistingue questo concorso è che la giuria è molto numerosa(circa 30 persone) e multidisciplinare. È composta da giornalisti e rappresentanti della stampa gastronomica, critici, chef, ex-vincitori del premio e produttori. Durante le giornate del concorso, si organizza anche una piccola esposizione di prodotti d’eccellenza come formaggi, prosciutto, insaccati, ecc. in cui Aquanaria è stata presente per il primo anno suscitando grande accettazione e sorpresa per le dimensioni e la qualità del branzino. In quasi 20 anni di concorso, Emergente Chef ha scoperto grandi talenti che posteriormente si sono convertiti in referenti della ristorazione e del settore alberghiero in Italia. Da qui sono uscite più di 100 nuove stelle Michelin!

PARTECIPAZIONE DI AQUANARIA A QUESTA SEMIFINALE 

Oltre alla partecipazione all’esposizione, Aquanaria ha avuto un ruolo di protagonista speciale durante la seconda giornata del concorso nella quale era previsto che uno dei due piatti elaborato dagli chef includesse come ingrediente obbligatorio il nostro branzino. Dopo l’elaborazione dovevano presentare la loro proposta e uno storytelling della ricetta alla giuria. Il livello delle preparazioni era molto alto e le loro presentazioni erano molto ben articolate. I giovani chef hanno segnalato in particolare caratteristiche come la consistenza, il contenuto di grasso infiltrato e la qualità di sostenibilità del branzino.

Gli chef che hanno superato il turno e sono arrivati alla finale ad Alma sono stati Matthias Kirchler, di Lunaris 1964 Ristorante Gourmet, con sede a Cadipietra e Andrea Pasca, sous-chef del Ristorante Condividere di Torino. Il piatto di Matthias era un “branzino con tè alle erbe e cannolo di patata”, mentre quello di Andrea era un “branzino in insalata Cesar”. Come riserva si è classificato Nicolas Zimmermann, chef de partie del Ristorante La Madernassa, a Guarene con il suo “branzino, chip vegetali, verbena e pera madernassa”.

IMPEGNO AQUANARIA

Per Aquanaria, come marchio, la partecipazione a un evento di queste caratteristiche è un privilegio. Oltre a sentirci a casa nostra per l’affetto e l’ospitalità degli organizzatori, questa occasione ci ha permesso di entrare in contatto con molti chef italiani che non ci conoscevano per presentare la nostra proposta. Siamo sicuri che la partecipazione e il coinvolgimento di Aquanaria in questo concorso siano destinati a durare. Per il momento, ci rivediamo in ottobre a Perugia.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *