fbpx

AQUANARIA PIONIERE NELL’OTTENIMENTO DEL CERTIFICATO DI ASSENZA DI ANISAKIS NEL SUO PESCE

Di: Aquanaria,
16 Giugno, 2020
pescado sin anisakis

L’ anisakis è un parassita del pesce che può provocare un serio problema di salute. L’ anisakiosi è la malattia causata dal consumo di larve di questo parassita se il pesce è consumato crudo o poco cotto. In Spagna, secondo AESAN , questo parassita viene rilevato in circa un terzo del pesce dei campioni esaminati nei mercati portuali.

Il branzino Aquanaria è certificato privo di questo parassita. Ciò significa che può essere consumato senza problemi anche nelle preparazioni in crudo senza la necessità di congelarlo in precedenza.

MALATTIA DERIVATA DAL CONSUMO DI PESCE CON ANISAKIS

L’ingestione di anisaki mangiando pesce contaminato può produrre due tipi di patologie nell’uomo:

  • Da un lato, se la larva viene ingerita viva, può aderire alla mucosa gastrointestinale, producendo anisakiosi , che è caratterizzata da infiammazione e dolore che possono essere accompagnati da sintomi come vomito, diarrea e febbre.
  • D’altra parte, nelle persone sensibili, le reazioni allergiche possono essere scatenate dal contatto con determinate proteine ​​rilasciate dalla larva.

Questa allergia, con sintomi simili a quelli di altre allergie alimentari, può essere causata sia dal contatto con la larva sia dal contatto con i composti rilasciati dagli anisaki durante il tempo in cui ha contaminato il pesce e può essere presente nel cibo. anche dopo la distruzione delle larve. Ecco perché è così importante avere pesci, come il branzino Aquanaria, in cui si può affermare che non vi è stato alcun contatto con il parassita.

In Spagna, il tasso di intolleranze e allergia all’anisakis è elevata.

AUMENTO ANISAKIS

I casi di anisakiosi sono in aumento negli ultimi anni in tutto il mondo. Questo aumento è attribuito ad una maggiore presenza di questo parassita nei pesci pescati. In Spagna, gli anisakis si trovano nel 36% dei pesci dei mercati dei porti e la loro presenza è più elevata in quelli del Golfo di Biscaglia (50%) e dell’Oceano Atlantico (36%) e sostanzialmente inferiore in quelli del Mar Mediterraneo ( 6%).

Tra le specie ittiche maggiormente colpite dalle larve di anisakis vi sono: merluzzo, sardine, acciughe, aringhe, salmone, eglefino, nasello, rombo, sgombro, bonito, sugarello, calamari e seppie. I dati sul grado di parassitizzazione e prevalenza nelle diverse specie sono allarmanti, poiché i tassi possono essere raggiunti del 62% nel melù, del 67% nel sugarello, dell’87% nello sgombro e del 95% nel merluzzo.

Pescado fresco

CERTIFICATO DI ASSENZA DI ANISAKIS

Nel maggio 2018, AENOR INTERNACIONAL ha lanciato la certificazione di pesce proveniente dall’acquacoltura allevato esclusivamente in un ambiente privo di anisaki . Questa certificazione, rivolta al settore dell’acquacoltura, consente di valorizzare quelle aziende che, oltre ad attuare misure per evitare la presenza di anisakis, realizzano un esaustivo piano di controllo analitico che consente di verificare l’assenza del parassita.

Branzino con il marchio Aquanaria
Lubinas con la marca Aquanaria

IMPEGNO AQUANARIA

Aquanaria, nel suo impegno di essere all’avanguardia nella sicurezza alimentare, ha iniziato a lavorare diventando la prima azienda ad ottenere questa certificazione per il suo branzino . Ciò comporta, tra l’altro, lo svolgimento di analisi periodiche in laboratori indipendenti. Aquanaria è il fornitore di branzino di alta cucina che puoi gustare anche a casa.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *