Il Pesce
L' alternativa sostenibile al branzino selvaticoBranzino
Un astuto pesce predatore , il branzino ha un comportamento peculiare ; è allo stesso tempo timido e intrepido. Famoso e apprezzato fin dall’antichità, fu Aristotele che per primo lo chiamò “lupo di mare”, per la sua voracità e abilità di caccia.
Anche se esiste una grande varietà di specie dei branzini, la specie più popolare e apprezzata è il branzino europeo (Dicentrarchus labrax). Di taglia media, corpo lungo, squame grandi e sode e testa leggermente appuntita , con la mascella inferiore leggermente più lunga della mascella superiore.
Può raggiungere una dimensione massima di 90 cm di lunghezza e un peso medio di 7 kg. Si nutre di altri pesci e di altri frutti di mare come crostacei, ricci di mare, molluschi, ecc. Prospera in acque agitate, aperte e profonde.
Il suo habitat naturale è la costa occidentale dell’Atlantico, dalla Norvegia fino al Senegal, comprese le Isole Canarie. Anche se a volte può raggiungere altri mari, come il Mar Mediterraneo, il branzino è generalmente una specie atlantica.
UNA SPECIE IN PERICOLO
La pesca del branzino in Europa sta vivendo una forte fase di arresto negli ultimi anni. Molte nuove iniziative sono attualmente in corso – in base all’area: divieti, quote e dimensioni minime – che, sfortunatamente, non hanno ancora ridotto il rischio di estinzione della specie.
IL BRANZINO AQUANARIA
È esattamente la stessa specie del branzino selvatico, Dicentrarchus labrax, e presenta la stessa morfologia: il corpo argenteo, squame lucenti e pinne ben formate.
Un branzino di Aquanaria impiega fino a 4 anni per raggiungere un peso medio di 2 kg, quasi la metà di quello che richiederebbe uno selvaggio. Pertanto, la testa e le pinne crescono a un ritmo più lento e possono essere leggermente più piccole.
Siamo specializzati nel branzino di grandi dimensioni.
PERCHÉ IL BRANZINO AQUANARIA È LA SCELTA PERFETTA PER L’ALTA CUCINA?
ACQUACOLTURA
Il nostro branzino cresce nelle acque dell’Oceano Atlantico, acque agitate, profonde e ossigenate che mantengono temperature costanti tutto l’anno.
Ciò comporta una complessa sfida tecnologica per le nostre strutture in mare aperto, poiché le acque sono estremamente esposte, ma che in effetti forniscono l’ambiente perfetto per il branzino. Per questo motivo le caratteristiche gastronomiche del nostro prodotto sono eccellenti, uniche e si differenziano da altri metodi di allevamento in acque poco profonde come gli estuari o le acque calde e calme del Mar Mediterraneo.
La nostra posizione è un paradiso marino per la biodiversità.
BENESSERE DEGLI ANIMALI
Impegno di Aquanaria con il benessere animale
I nostri vivai mantengono un allevamento a bassa densità : 98% di acqua, 2% di pesce. Inoltre, peschiamo di notte per mitigare il loro stress.
Siamo certificati GLOBAL GAP: benessere degli animali e rispetto dell’ambiente.
L’alimentazione che forniamo ai nostri pesci è composta da pesci interi; specie non utilizzate per il consumo umano e che provengono da attività di pesca sostenibili, monitorate e certificate da Marine Trust. Inoltre, aggiungiamo verdure come legumi e cereali, salvaguardando sempre la qualità organolettica. Non usiamo alcun sottoprodotto di origine animale terrestre.