fbpx

Il Grande Branzino Atlantico, nel canale europeo di notizie Euronews

Di: Carmen,
18 Marzo, 2019
Video Euronews Aquanaria

Wild vs farmed fish: what should you choose?”Con questo titolo, il prestigioso canale di notizie EURONEWS ha realizzato un reportage, nel quale sono messi in evidenza sia il design innovativo dei nostri impianti situati a Gran Canaria, sia le condizioni ideali di allevamento del Grande Branzino Atlantico.

Premi play!

Il canale di notizie Euronews si domanda: “Può, la piscicoltura, salvare i mari e alimentare una maggior fetta di popolazione mondiale?”

In soli tre decenni, si stima che il fabbisogno alimentare crescerà del 70 per cento rispetto alla attualità. Potremmo alimentare il mondo con pesci di piscicoltura? E che sapore avrebbero?

Nel dubbio, il sapore del pesce selvatico è sempre migliore di quello del pesce d’allevamento? Numerosi chef pensano che non sia così. “Riteniamo che, a cominciare dai grandi chef, saremo in grado di cambiare la percezione comune secondo la quale il pesce allevato in cattività non possa essere così buono come, poi, in realtà è”, commenta Gustavo Larrazábal, direttore di Aquanaria.

Durante le riprese, i reporter di Euronews hanno intervistato lo chef Nelson Pérez, che dirige il ristorante Nelson a Gran Canaria. “Ho lavorato con pesci d’allevamento per 25 anni. In passato, i prodotti ittici di allevamento avevano tutti lo stesso sapore, che fossero branzino o orata, il sapore era lo stesso, ed emanavano un forte odore di olio di pesce. Adesso non è più così. Oggi, ogni tipo di pesce ha il suo sapore“, dichiara Nelson.

I reporter hanno visitato i nostri impianti in Gran Canaria, per verificare in situ le condizioni in cui si alleva il Grande Branzino Atlantico. Gustavo Larrazábal, direttore della compagnia e Pedro Sánchez, direttore commerciale, affermano che il loro obiettivo è “produrre un prodotto premium per ristoranti di alta gamma”.

“Di solito il clima è abbastanza duro qui”, dichiara il direttore commerciale di Aquanaria, Pedro Sánchez. Aggiunge:“Ci sono molte correnti, e molto forti, e un grande moto ondoso. Ciò vuol dire che dobbiamo mantenere le strutture in loco; ci sono molti sistemi di ormeggio sofisticati, sistemi a rete, è tutto collegato. In questo modo possiamo essere sicuri che, a prescindere dalla forza della tormenta, tutto rimarrà al suo posto”.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *